[img]/new/e107_images/newspost_images/shimon_peres.jpg[/img]

[b]Il discorso del Presidente alla comunità ebraica di Roma
[/b]

Alla fine ha parlato a braccio. Dicendo, per la gioia del rabbino capo Riccardo Di Segni e del presidente della comunità ebraica romana Leone Paserman, che lui qui nella capitale "non si era mai sentito così ebreo in tutta la sua vita".

E che ringraziava Prodi e Marrazzo per il cibo "kosher lemehadrie" (cioè kosher fino all'ortodossia) gentilmente offerto nella colazione di lavoro a Palazzo Chigi. La frase che ha simboleggiato tutto il suo pensiero è stata la seguente: "se ci sarà la pace per il mondo ci sarà la pace anche per Israele e se ci sarà la pace per Israele ci sarà la pace anche per il mondo". Per la felicità di Massimo D'Alema, Peres, uomo di sinistra, ha anche tessuto un imbarazzante elogio dell'Italia, "mai sentita così amica come oggi". Ma le cose, purtroppo, stanno ben differentemente, se è vero come è vero che la missione del presidente israeliano, grande vecchio della politica dello Stato ebraico (qualcuno lo paragona a Andreotti per il suo cinismo, qualcun altro non dimenticava che fu lui a dotare Israele dell'arma nucleare e del reattore di Dimona), si è svolta ieri con l'atteso incontro con il Papa Benedetto XVI. Cui Peres ha chiesto quell'intercessione diplomatica non riuscita all'Italia per portare alla liberazione dei due soldati rapiti da Hezbollah nel territorio israeliano ai confini con il Libano a luglio del 2006, Ehud Goldwasser e Eldad Regev, e di quello rapito nel giugno dello stesso anno nel territorio israeliano al confine con Gaza da Hamas, il caporale Gilad Shalit.

L'Italia che nell'anno passato si sarebbe dovuta impegnare a spingere diplomaticamente per una risoluzione della cosa, in realtà ben poco ha fatto, nonostante le assicurazioni date da D'Alema in persona a Karnit Goldwasser, l'eroica moglie di Ehud. Infatti l'iniziativa diplomatica è consistita in una mozione parlamentare letta e illustrata dal senatore a vita Giulio Andreotti a palazzo Madama. Poi più nulla. Peres peraltro non è la colomba di cui i giornali italiani come "Repubblica" favoleggiano. E infatti, in Sinagoga non ha mancato di sottolineare come gli ormai quasi sessanta anni di vita dello Stato ebraico siano stati caratterizzati da sette guerre e da due intifade. "Tutte guerre vinte perché per noi perderne una avrebbe significato perdere tutto". Peraltro è bene ricordare che, a parte la seconda intifada, tutte le altre guerre sono state fatte e vinte da esecutivi di sinistra. In Sinagoga, però, almeno tutti gli ebrei presenti, la storia (gli antefatti e i retroscena) di questi sessanta anni di conflitti tra arabi e israeliani la conoscevano a menadito. E

infatti se ne è avuta un'eco polemica anche nelle presentazioni di saluto fatte dai rappresentanti della comunità ebraica romana a Peres. Il rabbino capo Riccardo Di Segni ha detto che "questa di Roma è la comunità più sionista e più antica del mondo e che è resistita a tutte le persecuzioni da 2200 anni a questa parte e oggi sostiene con convinzione lo stato di Israele contro chi vorrebbe distruggerlo". Leone Paserman, che di suddetta comunità è da anni il presidente, è andato oltre affermando "che per Israele e la sua esistenza gli ebrei di destra e di sinistra sono tutti uniti anche contro chi vorrebbe dividerci tra buoni e cattivi a seconda della posizione più o meno critica verso la politica e il governo di questo stato". E qui era difficile fare finta di non capire che Paserman si riferiva a una sciocca intervista che sempre il solito D'Alema aveva dato all'"Unità" qualche mese addietro. Renzo Gattegna, che è colui che è succeduto a capo della Unione delle comunità ebraiche italiane al mitico Amos Luzzatto, ha invece sottolineato come ci siano "avversari potenti che quotidianamente lavorano per offendere e deturpare l'immagine di Israele e per minacciarne la legittimità internazionale e la stessa esistenza".

Alla fine Peres ha ricordato come, dopo tante guerre vinte, quella più importante, da combattere e soprattutto da non perdere, riguarda tutta la comunità internazionale ed è quella per costruire una vera pace in Medio Oriente. Peres dice che se i palestinesi abbandoneranno la lotta armata e il terzomondismo Israele è pronto a dividere con loro il suo benessere e la sua felicità. C'è da credergli visto che oggi Peres auspica il dialogo con il moderato Abu Mazen che in passato però era un terrorista anche lui e finanziò tra l'altro il mortale attentato agli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972. E la coincidenza ha fatto sì che quel tragico episodio, che si svolse proprio il 5 settembre di 35 anni fa, venisse celebrato anch'esso ieri in Sinagoga con un minuto di silenzio.

 

Comments are closed.

Set your Twitter account name in your settings to use the TwitterBar Section.